Voti Fantacalcio: la formazione della 36a giornata di Serie A 2022/2023

Frena l’Inter mentre Lazio e Milan tornano a sorridere 

Quello che si prospettava il match più entusiasmante del weekend non ha tradito le attese. Napoli-Inter ha saputo regalare gioie e noie ai fantallenatori. Una partita equilibrata almeno fino a quando Gagliardini non viene espulso al 40esimo del primo tempo. Il secondo tempo è una sinfonia di gol: 3a1 il risultato finale con gol anche del giovane Gaetano, prodotto del vivaio partenopeo.

La sponda rossonera di Milano ne rifila invece 5 alla retrocessa Sampdoria. Non basta il gol del momentaneo pareggio di Quagliarella se dall’altra parte Giroud ne rifila ben 3 ad un incolpevole Ravaglia. Anche la Lazio strappa i tre punti sul campo ostico dell’Udinese. Basta il gol di Immobile su rigore per siglare il definitivo 0a1 e la sicurezza di un posto in Champions.

Non va oltre il pari invece la Roma contro la Salernitana all’Olimpico in uno spettacolare 2a2. L’ultima speranza per la Champions ora rimane solo la finale di Budapest. Pessime notizie anche in casa Juventus: 10 i punti di penalizzazione inflitti e 4 i gol subito contro l’Empoli.

Tanti gol e sorprese a metà classifica

A far scalpore è il solito Monza che anche questa settimana vince in trasferta in casa del Sassuolo. Sempre in extremis e sempre con un ottimo inserimento, Matteo Pessina conferma di non aver perso il fiuto del gol e sigla il conclusivo 1a2 per la squadra di Palladino, sempre più ottava in campionato.

Poco più su, ora al quinto posto dopo la penalizzazione della Juventus c’è l’Atalanta che ne punisce il Verona terzultimo con ben 3 gol, scavalca la Roma e non vede poi così lontana la zona Champions. Partita senza infamia e senza lode tra Fiorentina e Torino: 1a1 finale e stessi punti in classifica per le due squadre. Anche la Fiorentina dovrà puntare sulla finale di Conference per giocare nuovamente in Europa visto che la Roma dista ormai 10 punti.

La Cremonese perde e retrocede

Nulla da fare per la squadra di Ballardini che, dopo l’ottimo cammino in Coppa Italia, non fa altrettanto bene in campionato e si assicura la retrocessione in questa 36esima giornata. Il Bologna gioca bene, ritrova il gol di Arnautovic e ne rifila 5 alla Cremonese che può esultare solo per il gol finale di Ciofani, ormai bandiera della squadra. Lecce-Spezia finisce a reti inviolate e con un risultato che lascia ancora dubbi su quella che sarà la terza squadra a retrocedere nella serie inferiore.

Al terzultimo posto, come già accennato, c’è l’Hellas che perde contro l’Atalanta e che è quindi costretta a dare il tutto per tutto nelle ultime due sfide. La classifica dice: Hellas Verona a 30, Spezia a 31 e Lecce distante invece 3 punti. La prossima giornata sarà decisiva. 

Top XI della 36a giornata di Serie A

Ma ora basta parlare di classifica e risultati, passiamo ad analizzare i migliori 11 giocatori di questa 36esima giornata:

  • 1 Portiere
  • 3 difensori
  • 4 centrocampisti
  • 3 attaccanti

Bonus: una menzione d’onore per ogni ruolo (prospetti per la prossima asta)

Falcone

se è vero che non è stata la partita più entusiasmante del weekend, tanto lo si deve al lavoro dei portieri, in particolare del giovane romano. Wladimiro Falcone, in prestito dalla Samp, non ha più bisogno di presentazioni e si conferma una sicurezza anche per la prossima stagione. Chissà dove andrà? Intanto si prende un bel 7 in pagella!

Di Lorenzo

l’Inter in 10 uomini aveva riagguantato il pareggio in un Maradona gremito e quasi preoccupato per il risultato finale. A far tornare il sorriso ci pensa però Di Lorenzo con un tiro a giro dal limite che lascia immobile Onana e gli procura un 10.5 come fantavoto.

Posh

Noi vi avevamo avvisato: il difensore del Bologna ha il vizio del gol ed infatti non ha tradito le aspettative. Incornata da angolo e pass per la festa della squadra che ne rifila 5 alla Cremonese, condannandola alla B. Voto finale di 10

Luperto

Ad Empoli ha ritrovato continuità e titolarità e per questa giornata anche un gol da vero rapinatore d’aria. Una rete pesante se si pensa che a subirla è una Juventus che non solo perde 4a1, ma che si vede togliere anche ben 10 punti di penalità. Un Luperto esemplare invece non può che aggiudicarsi un 10.5 

Brahim Diaz

Sempre essere tornato il talento cristallino a cui erano abituati a Madrid. Brahim Diaz ha faticato molto a trovare bonus in questa stagione, ma contro la Sampdoria è tutt’altra storia. Un gol e due fantastici assist fanno esultare i fantallenatori: 13 meritato in pagella.

Zambo Anguissa

mentre si parla sempre di Osimhen e Kvaratskhelia c’è un ragazzo camerunense che quando serve risponde sempre presente. Soprattutto se davanti c’è una squadra in forma come l’Inter, il suo gol che sblocca l’incontro ha un peso specifico importante: domina il centrocampo e si porta a casa un 11.5, considerando anche l’assist.   

Candreva

ogni volta fa stupore pensare a quanto un giocatore di 36 anni possa essere ancora così decisivo. Candreva sembra aver trovato l’elisir di lunga vita e sempre più spesso la via per il gol. Inserimento perfetto alle spalle della difesa della Roma e pallonetto volante a Rui Patricio: 87 sulla maglia e 10 come voto finale.

Ciurria

nessuno si sarebbe aspettato un Monza così alla prima stagione in Serie A e tantomeno così tanti bonus da parte di Patrick Ciurria. Il centrale di spinta emiliano conta invece 13 bonus all’attivo con l’ultimo decisivo per la vittoria di misura sulla sua Sassuolo. In arrivo un bel 10 anche per lui.

Giroud

un altro giocatore che non sembra sentire il peso degli anni è il gigante francese del Milan. Ma sì, parliamo ovviamente di Giroud che in questa stagione non aveva trovato ancora la doppia cifra in zona realizzativa. Non c’è problema, ne fa 3 in una sola volta e si merita tutto quel 17.5 post-partita. 

Caputo

solo l’esperienza di un grande bomber avrebbe potuto piegare la difesa della Juventus. Ma se il dovere chiama, Caputo risponde sempre presente. Un rigore ed un gol all’angolino piegano la squadra di Allegri e fanno sorridere i fantallenatori: 14 come fantavoto.

Leao

c’è molto Milan in questa classifica finale ma è inevitabile visto il risultato del Meazza. Il primo a bucare il portiere doriano è il talentuoso Leao che ritrova il gol dopo 3 giornate con un classico inserimento dalla sinistra. Chiude anch la gara con l’assist del 5a1 fornito al Giroud. Esulta sotto la Sud e strappa l’ennesimo fantavoto positivo: ben 11.5 per il portoghese.

Like this article?

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest

Leave a comment